La giornata dei CEOforLIFE Awards dedicata alla Transizione energetica, ecologica ed economia circolare è stata aperta dal messaggio introduttivo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha ricordato il grande rilievo che i CEO – e tutto il comparto privato – hanno nell’aiutare il governo a raggiungere gli obiettivi del futuro e a guidare l’impresa verso un futuro sostenibile e competitivo.
Poi, sono stati affrontati diversi argomenti, tra cui il tema caldo del phase-out del carbone a Civitavecchia e a Brindisi, su cui è intervenuto l’onorevole Alessandro Battilocchio, Componente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei deputati, il quale ha, innanzitutto, ricordato quanto, negli ultimi decenni, le città di Civitavecchia e Brindisi abbiano contribuito all’approvvigionamento energetico della Nazione. Anche per questa ragione, la questione del phase-out è stata affrontata con delicatezza, istituendo tavoli interministeriali, che hanno dato ulteriore rilievo a questo impegno.
“Attualmente, per Civitavecchia, sono state presentate 52 idee progettuali per questa fase di transizione. Proposte che il Ministero sta vagliando con Invitalia”. Battilocchio, eletto proprio nel collegio di Civitavecchia, ha proseguito sottolineando quanto sia stata importante la risposta dei territori e ha aggiunto che, oltre a queste iniziative, “sono stati inseriti due Commissari di governo che hanno il compito di velocizzare gli interventi nei due contesti, così da attuare nel migliore dei modi la fase di realizzazione”.

