CEOforLIFE Awards 2026 - Social Impact
Le giornate focalizzate sul tema dello sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare all’impatto sociale, sono un’occasione unica per celebrare e riconoscere i successi delle imprese nel promuovere un cambiamento positivo nelle comunità in cui operano. Durante queste giornate, i leader aziendali vengono premiati per le loro iniziative e strategie innovative volte a generare un impatto sociale tangibile, dalla promozione dell’inclusione e della diversità alla creazione di programmi di responsabilità sociale d’impresa che migliorano la qualità della vita delle persone. Attraverso la condivisione delle migliori pratiche e l’ispirazione reciproca, queste giornate di premiazione incentivano un impegno ancora maggiore nel perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile che contribuiscano al benessere delle comunità e alla costruzione di un futuro più equo e prospero per tutti.
Il focus della giornata

MADE IN ITALY
Quante volte sentiamo dire che il “made in Italy” è il punto di forza del nostro Paese, dal punto di vista economico ma anche dell’identità, dei valori e della tradizione? Ecco, nel prossimo futuro questo sarà sempre più vero, ma allo stesso tempo il “made in Italy” andrà anche protetto dalle insidie di un mondo sempre più globalizzato, in cui la standardizzazione dei prodotti e dei processi produttivi sta portando anche ad un appiattimento degli stili di vita e dei consumi. Noi italiani però vogliamo continuare ad essere maestri di qualità e di autenticità, e vogliamo consolidare il nostro incalcolabile know how in vari campi per valorizzare cultura, storia e creatività.
TURISMO SOSTENIBILE
Tra le sfide più avvincenti per il futuro dei nostri territori e dell’ambiente, oltre che per la nostra economia, c’è sicuramente quella del turismo. Per un Paese come l’Italia, con tutte le sue ricchezze naturali, artistiche ed enogastronomiche, il turismo ha un ruolo centrale e non solo perché vale una buona fetta del Pil. Fenomeni come l’overtourism ci devono infatti far riflettere sulle conseguenze sempre più gravi del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’impatto del sovraffollamento nelle località più gettonate. Dobbiamo insomma ripensare radicalmente il modo in cui viaggiamo e accogliamo i visitatori nel nostro Paese.


TURISMO SOSTENIBILE
Tra le sfide più avvincenti per il futuro dei nostri territori e dell’ambiente, oltre che per la nostra economia, c’è sicuramente quella del turismo. Per un Paese come l’Italia, con tutte le sue ricchezze naturali, artistiche ed enogastronomiche, il turismo ha un ruolo centrale e non solo perché vale una buona fetta del Pil. Fenomeni come l’overtourism ci devono infatti far riflettere sulle conseguenze sempre più gravi del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’impatto del sovraffollamento nelle località più gettonate. Dobbiamo insomma ripensare radicalmente il modo in cui viaggiamo e accogliamo i visitatori nel nostro Paese.

FUTURO DEL LAVORO
In un mondo che affronta le conseguenze sempre più rapide dell’automazione, della digitalizzazione e dei cambiamenti demografici, ripensare il modo in cui organizziamo il lavoro è diventato un imperativo non solo economico, ma prima di tutto sociale e umano.
SCUOLA E UNIVERSITÁ
Il futuro delle nostre società e delle nostre economie passa innanzitutto dalle generazioni a venire e dunque dalla sfida di ripensare la scuola e l’università, in un contesto globale in cui sono sempre più evidenti le conseguenze dell’ineguaglianza educativa, dell’obsolescenza delle competenze e della trasformazione digitale. Una formazione dei giovani più lungimirante e più inclusiva è dunque una priorità non solo per loro e non solo dal punto di vista educativo, ma per tutta la comunità e anche per gli aspetti socio-economici.


SCUOLA E UNIVERSITÁ
Il futuro delle nostre società e delle nostre economie passa innanzitutto dalle generazioni a venire e dunque dalla sfida di ripensare la scuola e l’università, in un contesto globale in cui sono sempre più evidenti le conseguenze dell’ineguaglianza educativa, dell’obsolescenza delle competenze e della trasformazione digitale. Una formazione dei giovani più lungimirante e più inclusiva è dunque una priorità non solo per loro e non solo dal punto di vista educativo, ma per tutta la comunità e anche per gli aspetti socio-economici.

SPORT E NEXT GEN
Lo sport rappresenta oggi più che mai una sfida cruciale e al tempo stesso stimolante per il futuro delle nuove generazioni, della salute globale e della coesione sociale. In un mondo che affronta le conseguenze sempre più gravi della sedentarietà, dell’obesità infantile e della mancanza di attività fisica, bisogna ripensare il modo in cui incoraggiamo le persone di ogni età, a partire dai giovani.
IL PROGRAMMA
14:00
Registration & Welcome Coffee
14:30
Stato avanzamento lavori TASK FORCE ITALIA
Giordano Fatali, President & Founder, CEOforLIFE – Task Force Italia
14:45
Intervista Istituzionale “Terzo Tempo”
15:15
Introduzione ai lavori
Giordano Fatali, President & Founder, CEOforLIFE – Task Force Italia
15:30
Inspirational Opening Premio CEOforLIFE Awards 2026
15:45
Presentazione Istituzionale Task Force Nazionale
Made in Italy e Turismo Sostenibile
16:45
Round Table di Sistema: Dialogo tra Imprese, Associazioni, Realtà Accademiche ed esperti del settore
Made in Italy e Turismo Sostenibile
17:30
Presentazione Progetti Premiati Task Force Nazionale
Made in Italy e Turismo Sostenibile
18:30
Intervista Istituzionale
19:00
Inspirational Closing a cura di I’mpossible
19:30
Conclusioni & Networking Dinner
I relatori
Compila il form
per richiedere di partecipare
I nostri partner