CEOforLIFE Awards 2026 - Environment
Le giornate di premiazione dedicate all’Environment , sono un’occasione unica per celebrare e riconoscere i successi e gli sforzi straordinari delle aziende e delle Istituzioni nel promuovere la sostenibilità ambientale. Durante queste giornate, esperti, innovatori e leader del settore si riuniranno per condividere le migliori pratiche, presentare progetti innovativi e ispirare azioni concrete volte a preservare e proteggere il nostro pianeta. Le premiazioni rappresentano non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per costruire connessioni significative, stimolare il dialogo e catalizzare il cambiamento positivo verso un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.
Il focus della giornata

Mobilità sostenibile
La grande sfida per il futuro delle nostre città, del nostro ambiente e delle generazioni future, si chiama mobilità sostenibile. Le conseguenze del cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico e l’aumento del traffico nelle grandi città sono sempre più evidenti. È opportuno, dunque, ripensare il nostro modo di spostarsi, non solo per motivi ambientali, ma anche sociali ed economici.
Smart Cities
Avete mai sentito parlare di Smart Cities? Sono le città del futuro, e in alcuni casi già del presente. In Italia viene da pensare a Milano, pioniera del progresso tecnologico, con il progetto “Milano Smart City”, che punta a migliorare la vita urbana con soluzioni digitali: dalla mobilità intelligente alla gestione delle risorse energetiche. Si usano Intelligenza artificiale, robotica, domotica e connessione 5G per cambiare il volto delle città. Tuttavia, anche le smart cities rappresentano una sfida delicata per il futuro della società, dell’ambiente urbano e dell’economia.


Smart Cities
Avete mai sentito parlare di Smart Cities? Sono le città del futuro, e in alcuni casi già del presente. In Italia viene da pensare a Milano, pioniera del progresso tecnologico, con il progetto “Milano Smart City”, che punta a migliorare la vita urbana con soluzioni digitali: dalla mobilità intelligente alla gestione delle risorse energetiche. Si usano Intelligenza artificiale, robotica, domotica e connessione 5G per cambiare il volto delle città. Tuttavia, anche le smart cities rappresentano una sfida delicata per il futuro della società, dell’ambiente urbano e dell’economia.

TRANSIZIONE ENERGETICA
Ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo energia è diventata una necessità imperativa a fronte delle conseguenze del cambiamento climatico, del riscaldamento globale e dell’esaurimento delle risorse fossili. La transizione energetica si presenta, dunque, come lo strumento principale per un cambiamento di paradigma in grado di apportare vantaggi all’ambiente in primis, ma anche alla società e all’economia.
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Perché, quindi, è importante parlare di transizione ecologica?


TRANSIZIONE ECOLOGICA
Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Perché, quindi, è importante parlare di transizione ecologica?

ECONOMIA CIRCOLARE
In un contesto in cui assistiamo sempre più ad un progressivo esaurimento delle risorse naturali, al dilagare dell’inquinamento e della crisi dei rifiuti, tutti noi siamo chiamati a ripensare il modo in cui produciamo, consumiamo e soprattutto riutilizziamo i prodotti secondo i principi dell’economia circolare.
I relatori
Compila il form
per richiedere di partecipare
I nostri partner