Sostenibilità e tecnologia: Bosch presenta il concept pioneristico a idrogeno per il futuro del motorsport

Il futuro dei motori non è più solo e soltanto una questione di potenza e velocità: nel cuore del motorsport, infatti, si sta facendo strada una nuova consapevolezza, che oltre a strizzare l’occhio alle prestazioni guarda con attenzione e interesse alle emissioni e alla protezione dell’ambiente. Alla guida di questo cambiamento così profondo c’è Bosch Motorsport, che sta concentrando i propri sforzi su soluzioni avanzate basate sull’idrogeno, una delle fonti energetiche più promettenti per ciò che concerne la mobilità sostenibile. L’obiettivo è tanto ambizioso quanto chiaro: rendere i propulsori più ecologici, senza sacrificare prestazioni ed emozione. In quest’ottica un passo in avanti decisivo è rappresentato dall’unità di controllo L-HSCU, progettata per monitorare e gestire in totale sicurezza lo stoccaggio dell’idrogeno liquido nei veicoli da gara.

 

Sicurezza, innovazione e prestazioni

 

Utilizzare l’idrogeno liquido in pista significa affrontare problemi di natura tecnica estremamente complessi. Una sfida stimolante cui Bosch risponde con un sistema in grado di garantire prestazioni elevate e sicurezza assoluta. Grazie alla capacità di mantenere il carburante a -253°C e alla pressione di 5 bar, infatti, i serbatoi risultano più compatti rispetto a quelli per l’idrogeno gassoso, risolvendo quindi uno dei problemi legati allo spazio. Il sistema, dotato di sensori sofisticati, rileva in tempo reale parametri critici come pressione e temperatura, attivando meccanismi di protezione in caso di anomalia. Questo approccio non solo migliora l’affidabilità, ma apre nuovi scenari per l’integrazione dell’idrogeno anche nei veicoli stradali ad alte prestazioni.

 

L’idrogeno scende in pista

 

Il debutto della tecnologia firmata Bosch avviene con il prototipo H24EVO del programma MissionH24, alimentato da celle a combustibile. Le gare endurance diventano così un banco di prova cruciale per dimostrare la maturità dell’idrogeno nel settore del motorsport. La tecnologia a idrogeno di Bosch Engineering installata nel veicolo Ligier JS2 RH2 è l’esempio tangibile di una visione che guarda oltre la pista, aprendo una nuova era per ciò che riguarda le auto sportive del futuro. Una tecnologia che, tra test e dimostrazioni live, punta a conquistare il pubblico e ad accelerare la transizione verso una mobilità davvero sostenibile.

 

Per saperne di più: https://www.bosch-press.it/pressportal/it/it/press-release-81152.html

 

 

Compila il form per richiedere informazioni